Archivio Storico
Contesto gerarchico
Archivio del Principato vescovile di Trento (Archivio di Stato di Trento) \ Atti trentini I Serie \ Atti e corrispondenza
Lettera
Tipologia
unità documentaria
Estremi cronologici
12 febbraio 1643
Segnatura
Mazzo XIII "Bergwerk/Miniere", fasc. 5 (b. 54), doc. di data
Consistenza
2 cc. un bifoglio sciolto, 2 cc. non numerate, filigrana: scudetto araldico sormontato da corona; sul verso della seconda carta: la nota di destinazione; sigillo aderente in ceralacca rossa sotto carta con tenia cartacea di fissaggio e chiusura passante nell'impronta, titolare l'arciduchessa Claudia autrice/mittente; nota di contenuto della cancelleria vescovile di Trento.
Descrizione
Claudia de' Medici, arciduchessa d'Austria, principessa di Toscana, amministratrice reggente della contea del Tirolo, rinnova al principe vescovo di Trento, Carlo Emanuele Madruzzo, la richiesta di provvedere affinché il salnitro prodotto e raccolto sul territorio del principato vescovile di Trento non venga esportato e venduto fuori del Paese, bensì venga destinato all'approvvigionamento militare; l'arciduchessa richiama gli editti già pubblicati nella contea tirolese e per il territorio vescovile trentino, questi ultimi rivolti in particolare ai produttori di polvere di salnitro e riguardanti il divieto di esportazione del salnitro stesso dal territorio vescovile; l'arciduchessa sollecita il principe vescovo a far vigilare sull'osservanza di quei provvedimenti.

Sottoscrizione con firma autografa e sigillo di Claudia de' Medici, autrice/mittente

Originale
Lingua: tedesco
Persone
de' Medici, Claudia (arciduchessa d'Austria, principessa di Toscana, amministratrice reggente della contea del Tirolo)
Madruzzo, Carlo Emanuele (principe vescovo di Trento)