Archivio Storico
Contesto gerarchico
Archivio del Principato vescovile di Trento (Archivio di Stato di Trento) \ Sezione tedesca
Accordo per le miniere
"Vertrag der pergkhwerch halben zwischen ertzhertzogen Sigmundt von Osterreich etc. und bischove Ulrich zw Trienndt" (titolo a c. 1r)
Tipologia
unità documentaria
Estremi cronologici
06 settembre 1499
Segnatura
capsa XLVIII lettera B, corda n.n.
Consistenza
2 cc. un bifoglio sciolto, cc. 2 non numerate; filigrana: cappello cardinalizio; sul verso di c. [2]: il millesimo "1499", nota di contenuto (Trento, sec. XVI prima metà) che tuttavia rinvia al millesimo 1489 (cfr. il campo Note generali), e la segnatura archivistica (sec. XVIII terzo quarto) corrispondente a quella attuale.
Descrizione
Avvalendosi del supporto e parere dei propri rispettivi consiglieri di corte, Sigismondo d'Asburgo, arciduca d'Austria e conte del Tirolo, e il principe vescovo di Trento, Udalrico [Frundsberg], stabiliscono un accordo riguardante i diritti eminenti sulle miniere metallifere poste sul territorio di dominio vescovile trentino, in particolar modo in Valle di Non e sul Montevaccino ("auff dem Nonns, im Kuepergh"), del seguente tenore:
- per il corso dei prossimi cinque anni quelle miniere spetteranno ai due sovrani in comune, i quali ne condivideranno per quote eguali di metà i diritti eminenti di proprietà, di rilascio delle concessioni di attività, di incameramento delle imposte e delle sanzioni pecuniarie, e di esercizio della giurisdizione;
- l'amministrazione di quelle miniere sarà affidata a un giudice minerario nominato concordemente dalle parti, con competenza specifica ed esclusiva sulle miniere del detto territorio; a questo ufficiale sarà affidato anche l'esercizio di giurisdizione in relazione alle miniere stesse e alle persone collegate a tale attività; il giudice minerario in Trento amministrerà la giustizia in nome di entrambi i sovrani ai quali risponderà direttamente, e terrà al proprio servizio e ai suoi ordini gli ufficiali addetti alla sorveglianza e direzione generale delle miniere e alla riscossione delle imposte;
- le istanze d'appello contro le sentenze pronunciate dal giudice minerario in Trento competeranno alla cancelleria della corte arciducale di Innsbruck; le sentenze di questa saranno tuttavia emesse in nome di entrambi i sovrani.

Copia di cancelleria principesca vescovile, sec. XVI prima metà
Lingua: tedesco
Strumenti di ricerca
Archivio di Stato di Trento, Indice n. 6 di Sala studio, "Archivio del Principato Vescovile di Trento, Sezione tedesca, Verzeichnis über das Trientinerisch-Deutsche-Archiv doc. 624" (copia dattiloscritta della copia manoscritta databile al sec. XX secondo decennio, dell'originale composto a Innsbruck, sec. XIX), p. 65, alla voce di repertorio.
Note
(*) Il millesimo 1499 indicato nella datazione e nella nota di contenuto è in conflitto con gli elementi di contesto del documento: gli autori dichiarati dell'accordo stabilito alla data del 6 settembre 1499 (l'arciduca d'Austria Sigismondo d'Asburgo e il principe vescovo di Trento Udalrico Frundsberg, menzionato anche nella nota dorsale di contenuto) morirono rispettivamente nel 1496 e nel 1493. Nel suo "Persen-Pergine. Schloß und Gericht" (Wien, 1915-1916, pp. 350-351), Carl Ausserer riferiva di un accordo stipulato il 6 settembre 1499 fra l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo e il principe vescovo di Trento Udalrico [Liechtenstein], riportato in un documento conservato allora (sec. XX inizio) presso lo Statthalterei-Archiv di Innsbruck in una posizione archivistica esattamente identica a quella attuale: sulla base di altri riscontri indipendenti, presi in esame dallo stesso Ausserer, sembra peraltro accertata l'esistenza di un accordo effettivamente stabilito dieci anni prima (4 settembre 1489) fra l'arciduca Sigismondo e il principe vescovo Udalrico Frundsberg. Nella nota di contenuto si afferma che questo esemplare è una copia della scrittura registrata nel Libro feudale originale del vescovo Frundsberg, a sua volta oggi disponibile in copia databile al secondo quarto del secolo XVI (vol. VIII della serie Libri feudali): alle cc. 52r-v della Parte tedesca di questo volume si trova la copia del documento di accordo datato 6 settembre 1499, in forma letterale identica a quella dell'esemplare descritto in questa scheda.
Allo stato attuale, si può solo ipotizzare che si tratti effettivamente della conferma data il 6 settembre 1499 del precedente accordo datato 4 settembre 1489, con qualche lapsus nella fase di copiatura eseguita qualche decennio dopo, ossia trascritto per intero il testo del documento 1489 e la sola parte finale del documento 1499.
Persone
d'Asburgo, Sigismondo Francesco (arciduca d'Austria, vescovo (non confermato), principe di Trento)
Frundsberg, Udalrico (principe vescovo di Trento)