Archivio Storico
Contesto gerarchico
Archivio del Principato vescovile di Trento (Archivio di Stato di Trento) \ Libri feudali
Atti e corrispondenza
Tipologia
unità documentaria
Estremi cronologici
04 settembre 1489 - 28 novembre 1490
Segnatura
vol. VIII
Descrizione
Nella parte tedesca del registro sono riportati i quattro documenti di ambito minerario descritti qui di seguito.

1) 1499 [i.e. 1489] settembre 4, Innsbruck
Sigismondo d'Asburgo, arciduca d'Austria e conte del Tirolo, e il principe vescovo di Trento, Udalrico Frundsberg, concludono un accordo della durata di cinque anni riguardante i diritti eminenti sulle miniere metallifere poste in Valle di Non, sul Montevaccino e in altri distretti del territorio principesco vescovile trentino: i due sovrani ne condivideranno per quote eguali di metà i diritti eminenti di proprietà, di rilascio delle concessioni di attività, di incameramento delle imposte e delle sanzioni pecuniarie e di esercizio della giurisdizione; l'amministrazione delle miniere sarà affidata a un giudice minerario nominato di comune accordo fra le parti; il giudice minerario in Trento amministrerà la giustizia in nome di entrambi i sovrani, terrà al proprio servizio gli ufficiali addetti alla sorveglianza delle miniere e alla riscossione delle imposte; le istanze d'appello contro le sentenze pronunciate dal giudice minerario in Trento competeranno alla cancelleria della corte arciducale di Innsbruck, le sentenze di questa saranno comunque emesse in nome di entrambi i sovrani.
Testo alle cc. 52r-v del registro, rubricato "Vertrag der bergckwerkh halben zwischen ertzhertzog Sigmund von Österreich &c und bischove Ulrichen zue Triendt".

2) 1490 ottobre 3, [Trento]
Il principe vescovo di Trento, Udalrico Frundsberg, impartisce al giudice minerario in Trento, Christoph Mänstetter ("unserm perkhrichter unnsers stiffts Trient"), ordini in merito al salario settimanale massimo da corrispondere al personale lavorante delle miniere ("bergknappen") attivate di recente nella località San Bartolomeo di Trento, passate in proprietà e potestà del vescovo e dell'episcopato di Trento e precisamente: 5 lire di moneta di Merano al capo-miniera ("huetman"), 4 lire al minatore/cavatore di maggiore livello professionale ("dem pessten hawer"), 3 lire al lavorante di servizio ("knecht"), 4 lire all'operaio specializzato addetto alla selezione del minerale ("schaider").
Testo alle cc. 55r-v del registro. rubricato "An pergkhrichter von wegen der berkhkhnappen soldt".

3) 1490 novembre 28, [Trento]
Il principe vescovo di Trento, Udalrico Frundsberg, affida al nobile Hans Weineck l'incarico di vicario minerario con il mandato di affiancare e coadiuvare il giudice minerario titolare in Trento, Christoph Mänstetter, nell'adempimento delle sue funzioni d'ufficio.
Testo a c. 55v del registro, rubricato "An Hans Weinegker pro vicario minerali".

4) 1490 novembre 19, s.l.
Massimiliano I d'Asburgo, re dei Romani, arciduca d'Austria e conte del Tirolo e il principe vescovo di Trento, Udalrico Frundsberg, spediscono un loro mandato congiunto a Christoph Mänstetter, giudice minerario in Trento e per la Val di Non ("pergkrichter auff Nons"), con il quale gli ordinano di vietare in modo assoluto l'esportazione e la vendita di legname fuori dalla Val di Bono, Giudicarie Interiori: quel legname deve essere mantenuto in loco, in quanto destinato a soddisfare il fabbisogno delle miniere aperte e attive in quel territorio ("zu notturfft unnser perkhwerch daselbs").
Testo alle cc. 55v-56r del registro, rubricato "Copia mandati facti iudici minerarum nomine amborum dominorum".

In calce alla parte tedesca, segni del notariato e sottoscrizioni dei notai Iohann Etinger, Christan Turckheimer, Giovanni Antonio Dorigato e Martino Malpaga, responsabili su commissione del principe vescovo di Trento, Bernardo Clesio, dell'esecuzione delle copie autentiche

Copie autentiche databili al 1536
Lingua: tedesco
Strumenti di ricerca
Archivio di Stato di Trento, Sala studio, "Indice tripartito dei Libri feudali del principato vescovile di Trento compilato in tedesco dall'archivista Dottor Ugo Neugebauer dell' i. r. Archivio di Luogotenenza in Innsbruck verso l'anno 1910 e qui riprodotto in italiano nel 1922 da G(iovanni) Cicolini".
Archivio di Stato di Trento, Sala studio, Indice n. 31, Indice analitico dei Libri feudali voll. 1-XI, (cosiddetto "Codice Clesiano").
Persone
d'Asburgo, Massimiliano I (imperatore, re dei Romani, conte del Tirolo)
d'Asburgo, Sigismondo Francesco (arciduca d'Austria, vescovo (non confermato), principe di Trento)
Frundsberg, Udalrico (principe vescovo di Trento)
Mänstetter, Christoph (giudice minerario in Trento)
Weineck, Hans (vicario del giudice minerario in Trento)