Archivio Storico
Contesto gerarchico
Archivio della Comunità di Pergine (Archivio Storico del Comune di Pergine Valsugana, Trento)
Decreto
Tipologia
unità documentaria
Estremi cronologici
15 dicembre 1634
Segnatura
Atti P. de Alessandrini, XI, 11
Consistenza
1 perg. 295 x 480 sul verso della membrana, nota di contenuto di mano coeva, e nota di registrazione dell'atto ("Registratum in libro decretorum cancellariæ fol. 34") presso la cancelleria principesca vescovile di Trento; alla plica, misurante 25 mm in altezza, è apposto il sigillo pendente del principe vescovo autore dell'atto.
Descrizione
Essendo insorte questioni fra la comunità di Pergine dall'una parte ed Emanuele Montalbotto, ebreo in Pergine titolare della condotta in locazione della miniera del vetriolo [sopra Levico] dall'altra, in ordine all'esecuzione del decreto principesco vescovile con il quale si ordinava l'espulsione degli ebrei dal territorio della giurisdizione di Pergine, sentite in udienza le parti in vertenza, il principe vescovo di Trento, Carlo Emanuele Madruzzo, stabilisce quanto segue in deroga al precedente decreto sopra citato:
- Emanuele Montalbotto potrà continuare ad abitare in Pergine con la propria famiglia e con Jakob Jenna suo fattore e relativi domestici, o con altro suo agente, sino alla fine dell'anno 1641, termine di scadenza del contratto di locazione in forza del quale egli ha ottenuto e mantiene la condotta della miniera del vetriolo;
- alla scadenza del contratto Montalbotto dovrà lasciare Pergine, e così la sua famiglia e il suo agente, anche se dovesse essergli rinnovato il contratto di locazione della miniera, senza possibilità di futuro rientro e senza alcuna ulteriore deroga al sopra citato decreto di espulsione; entro il detto termine Montalbotto dovrà aver provveduto a sistemare i conti della sua impresa, in particolare per quanto riguarda la riscossione dei crediti; scaduto il termine, egli non potrà esercitare alcun'altra azione di recupero di tali suoi crediti;
- se tuttavia nel frattempo la conduzione della miniera di vetriolo fosse concessa a qualche altra persona di religione cristiana, il termine per la partenza di Montalbotto, famiglia e agente dal territorio di Pergine viene ristretto a soli due anni [a partire dal giorno della mutazione del contratto];
- se la comunità di Pergine decidesse di nominare e nominasse un agente di fiducia con l'incarico di provvedere all'esazione dei crediti di Montalbotto, la proroga per la partenza viene ulteriormente ristretta a tre mesi calcolati dalla data di assunzione del provvedimento;
- si concede inoltre alla comunità di Pergine il termine di tre mesi "doppo l'apertura del passo hora chiuso di Premolano e Venetia" per individuare un soggetto che accetti di subentrare a Montalbotto nella conduzione della miniera del vetriolo con tutti i relativi oneri e onori; il subentrante dovrà inoltre sollevare Montalbotto dalle obbligazioni da questi a suo tempo contratte in relazione alla conduzione della miniera.

Sigillo del principe vescovo di Trento, Carlo Emanuele Madruzzo; sottoscrizione di Felice Alberti d'Enno, cancelliere del Consiglio principesco vescovile di Trento

Originale
Lingua: italiano
Strumenti di ricerca
Pietro de Alessandrini, "Catalogo ed indice dei documenti antichi esistenti nell'Archivio Comunale di Pergine", circa 1878 (Archivio storico del Comune di Pergine Valsugana, Serie Inventari di Pietro de Alessandrini, n. 604), alla posizione archivistica.
"Regesti delle pergamene del Comune di Pergine Valsugana conservate presso l'Archivio storico (1247 - 1781)", a cura di Stefania Franzoi e Giuliana Campestrin, Pergine Valsugana, Comune di Pergine Valsugana, 2001, dattiloscritto, regesto n. 202.
Note
Una trascrizione del documento si trova in Biblioteca comunale di Trento, BCT1-24, "Monumenta Perginensia collecta studio, et labore domini Balthassaris equitis de Hippoliti Perginensis anno Domini 1779. Vol. I", pp. 209-[210], condotta da Baldassarre Hippoliti sull'originale descritto in questa scheda.
Soggetto produttore
Comunità di Pergine
Persone
Madruzzo, Carlo Emanuele (principe vescovo di Trento)
Montalbotto, Emanuele (ebreo in Pergine)